Meteo, ma il caldo quando arriva? A giugno 2023 scoppierà l’estate estrema?

METEO, 2 GIUGNO 2023, CALDO LONTANO?
l prossimo Ponte del 2 giugno porterà con sé un rischio di temporali in diverse regioni italiane. Le previsioni meteo indicano che venerdì 2 giugno, dopo una mattinata relativamente tranquilla, potremmo assistere allo sviluppo di rovesci o temporali locali nelle ore più calde. Questi fenomeni potrebbero interessare principalmente le zone interne e montuose del Centro-Sud, così come la pianura emiliana e le zone pedemontane vicino alle Prealpi centro-orientali. Tuttavia, è probabile che le fasce costiere, in particolare quelle del medio e alto Adriatico, possano godere di qualche schiarita più duratura.

CALDO NON PERVENUTO NELLA PRIMA PARTE METEO DI GIUGNO 2023
Per quanto riguarda la prima metà di giugno, le previsioni meteo indicano che ci aspettiamo precipitazioni superiori alla norma. Tuttavia, queste piogge dovrebbero essere di breve durata durante la giornata, alternate a momenti di schiarite. Quindi, nonostante la presenza di precipitazioni, ci saranno anche giornate soleggiate da godere. Tuttavia, non ci aspettiamo ondate di caldo anomalo durante questo periodo. Le temperature saranno leggermente inferiori alle medie climatiche del periodo, con un calo di circa 2°C. Questa tendenza va contro le recenti esperienze degli ultimi anni, che sono state caratterizzate da estati più calde.
Pertanto, dobbiamo prepararci a una prima metà di giugno con un clima più variabile, con alternanza di precipitazioni e schiarite. Sarà importante avere a disposizione un ombrello o un impermeabile per affrontare gli improvvisi rovesci che potrebbero verificarsi. Tuttavia, potremo ancora godere di belle giornate di sole, anche se senza temperature eccessivamente elevate.
QUANDO ARRIVERA’ IL CALDO IN QUESTA ESTATE 2023?
Per avere un periodo più stabile dal punto di vista meteorologico, dovremo attendere la seconda parte di giugno. Le proiezioni indicano che l’anticiclone si stabilizzerà nel Mediterraneo, portando condizioni di tempo più stabili e soleggiati. Questa presenza anticiclonica potrebbe portare a un aumento delle temperature e a un clima più tipicamente estivo. Sarà un momento ideale per godere di attività all’aperto, come fare una passeggiata in spiaggia o organizzare un pic-nic con gli amici.
IN CONCLUSIONE, METEO GIUGNO 2023 FREDDO E SENZA MARE?
In conclusione, la prima metà di giugno sarà caratterizzata da precipitazioni superiori alla media, ma di breve durata, alternate a momenti di schiarite. Le temperature saranno leggermente inferiori alle medie climatiche, senza ondate di caldo anomalo. Dovremo quindi aspettare la seconda parte del mese per avere un tempo più stabile e soleggiato, grazie alla presenza dell’anticiclone nel Mediterraneo.