Meteo maggio 2023 continuerà il maltempo. Guardate che fortissimo ciclone è in arrivo sull’Italia

METEO PROSSIMA SETTIMANA: MAGGIO 2023 COMPROMESSO
Le previsioni meteo per la prossima settimana prevedono la formazione di un ciclone mediterraneo attorno a martedì. Questa circolazione sarà molto dinamica, con un vero e proprio ciclone che si approfondirà sul Mediterraneo centrale, originato da una circolazione depressionaria che si manterrà attiva sul Centro-Sud Europa durante il weekend. Secondo le ultime previsioni modellistiche, il ciclone dovrebbe collocarsi martedì in corrispondenza dell’Italia centrale, con valori barici che potrebbero raggiungere i 990hPa.
CENTRO DI BASSA PRESSIONE
Intorno al centro del ciclone ruoterà un’intensa perturbazione che lunedì darà luogo ai primi effetti perturbati sul Sud Italia, quando il vortice comincerà ad approfondirsi tra le due isole maggiori. Si prevedono piogge e temporali di forte intensità sulle regioni meridionali, per poi spostarsi verso il nord con il vortice, sempre più profondo, verso il Tirreno centrale. Entro la fine della giornata, ci potrebbe essere il coinvolgimento delle regioni centrali con piogge e rovesci anche forti e temporaleschi, oltre ad un sensibile rinforzo dei venti a rotazione ciclonica.
METEO MAGGIO 2023: SETTIMANA DI MALTEMPO CON CICLONE
Martedì, il vortice dovrebbe essere in prossimità delle regioni centrali e il fronte associato dovrebbe coinvolgere gran parte dell’Italia, tralasciando solo i settori estremi. Il Nordovest e le regioni ioniche potrebbero vedere fenomeni meno intensi, mentre altrove il maltempo potrebbe colpire intensamente, sebbene non sia ancora possibile definire esattamente su quali regioni. La ventilazione si manterrebbe molto sostenuta a rotazione ciclonica e le temperature subirebbero una certa diminuzione, anche se il clima dovrebbe mantenersi relativamente mite.
MERCOLEDI’ MIGLIORAMENTO
Da mercoledì la circolazione ciclonica potrebbe indebolirsi e portarsi più ad ovest, verso l’Europa centro-occidentale, lasciando spazio ad un’area anticiclonica in graduale risalita dal Nord Africa verso il Mediterraneo centrale. Ciò potrebbe comportare una riduzione dell’instabilità sulle regioni italiane e dei venti. Dalla seconda metà della settimana, infatti, ci potrebbe essere una fase più stabile con un aumento delle temperature, anche se poco duratura. È importante seguire gli aggiornamenti nelle prossime ore per eventuali variazioni nella situazione meteo.