Meteo, febbraio 2023 si scopre drammaticamente freddo con un’ondata di gelo da ricordare dal 1985

METEO INVERNO 2023 NO INVERNO MITE
Non è un inverno mite, gelido e nevoso, in linea con le tendenze al riscaldamento globale da tempo previste e verificate dai climatologi? No, qualcosa c’è e non ci sarà in questo frenetico inverno, con l’inevitabile arrivo del Freddo, che da sempre e sempre ci separerà tra gli amanti della neve e del gelo e quelli a cui non piace. nello stesso modo. Fino a pochi giorni fa nulla all’orizzonte spegneva tutte le immaginazioni, ma oggi, gli hub informatici, sono ormai i veri artefici delle previsioni meteorologiche di qualsiasi dimensione. a parte prima del previsto. Quindi, per molte persone, la Speranza si intreccia con i Sogni di un Inverno imminente, tra il desiderio di Neve, lo sci, il pattinaggio sul ghiaccio, o semplicemente la Paura di una Stagione in molti modi crudi e oscuri, infuocati.
L’inverno arriverà, di colpo facendo danni con un gelido nucleo d’aria proveniente dalla Russia, si sta avvicinando velocemente e presto, nei prossimi giorni, coprirà l’Italia Orientale, la Porta Balcanica e la Porta Bora, attraversando questo altopiano dal Carso, troppo spesso sulla difensiva, oggi come ieri.
MERCOLEDI’ 8 FEBBRAIO 2023 LA SVOLTA DI NEVE

Poi da mercoledì 8 febbraio la direzione delle correnti sarà est e NìKola trasporterà masse d’aria provenienti dagli Urali-Siberiani verso di noi e verso tutta l’Italia e l’Europa: dopo 5 anni arriverà Burian e ci saranno fenomeni visibili oltre l’Adriatico e l’Italia meridionale con bufere di neve; ma il gelo all’ingresso in Valpadana, poi si sposterà verso il Piemonte, creando improvvisamente neve a Torino; ma c’è di più: nel nord-est, soprattutto nel Triveneto e nell’Emilia-Romagna, può verificarsi una forte bufera di neve con nevicate in pianura e, eventualmente, un nucleo in formazione sul Tirreno, dal 9° giorno, può salire, con nevicate speciali , sopra Roma.
Perciò NìKola ci darà tante occasioni per rivedere, almeno per un attimo, il nostro paese o villaggio imbiancato, in una bolla soffice e questa natura, dove tutto è bello, facile, spensierato, incosciente del mondo e della vita , ma tutti consapevoli, d’ora in poi, che la Natura è sempre lì, a guardarci. Imprevedibile.
CONCLUSIONE
In generale nevicate a quote molto basse, talvolta localmente in pianura, possono verificarsi più facilmente lungo i versanti adriatici e in alcune zone del sud. masse nevose in aria, con nevicate a quote leggermente superiori.