Meteo weekend confermato: possente azione anticiclonica di origine africana. Stabilità diffusa, venti da sud e temperature che in diversi casi saliranno oltre i 22-24 gradi. Andiamo nel dettaglio

Meteo attuale e situazione
Fino al 10 marzo, il clima potrebbe essere ancora nuvoloso e a tratti piovoso, ma nel weekend dell’11 e 12 marzo, la primavera arriverà con un clima stabile e mite ovunque. Giovedì 9 marzo, ci saranno nuvole prevalenti su tutta l’Italia, ma con alcune schiarite in alcune regioni. Alcune deboli piogge sono previste nei settori più orientali del Friuli, tra estremo Levante Ligure e nord della Toscana, e tra Campania e nord-ovest della Calabria.

Nel pomeriggio, il cielo sarà ancora parzialmente nuvoloso o nuvoloso nell’estremo Nord-Est e sulle regioni del versante Tirrenico, ma senza fenomeni di rilievo. In serata, le nuvole aumenteranno, specialmente al Centro-Sud, e ci saranno piogge in arrivo in Sardegna per una perturbazione in arrivo da ovest. Venerdì 10 marzo, questa perturbazione attraverserà le regioni del Centro-Sud, portando piogge sparse e il rischio di rovesci o temporali intensi.
Piogge al nord? Non per ora. Meteo ancora asciutto
Le regioni del Nord Italia sembrano essere ancora escluse da questo peggioramento, con solo qualche debole precipitazione nei settori di confine delle Alpi nord-occidentali. Nel weekend dell’11 e 12 marzo, le condizioni del clima dovrebbero migliorare notevolmente, con un aumento delle temperature ovunque e un clima soleggiato e stabile. Le temperature saranno sopra la norma, con punte vicine ai 20 gradi al Nord.
Weekend di sole: meteo estivo?
Verso la fine della settimana, l’anticiclone diventerà predominante su gran parte dell’Europa centro-meridionale. Le correnti subtropicali all’interno dell’anticiclone porteranno un clima più mite e primaverile.
Di conseguenza, la traiettoria dei fronti atlantici si sposterà verso nord rispetto alla prima parte della settimana, con effetti più diretti sui paesi dell’Europa centro-settentrionale.
Tuttavia, le loro code potrebbero occasionalmente raggiungere le zone alpine, portando a nevicate a quote relativamente elevate per la stagione. Questa è una tendenza che potrebbe subire modifiche nei prossimi giorni, quindi si consiglia di seguire gli aggiornamenti futuri.