Anticipazioni previsionali per l’estate 2023: come sarà il meteo nei prossimi tre mesi e dove troveremo più sole?

Le condizioni climatiche sono al centro dell’attenzione nazionale dopo l’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna. Ci si chiede se ci sarà una tregua allo stravolgimento delle stagioni, con un possibile ritorno all’equilibrio regolare considerando gli effetti del cambiamento climatico.
METEO GIUGNO 2023 VS GIUGNO 2022
Meteo: instabilità a giugno L’estate del 2022 è stata caratterizzata da un’instabilità particolare, ma sembra improbabile che si ripeta una situazione simile quest’anno. Giugno 2023 sarà il mese più incerto dal punto di vista meteorologico. Questo sarà dovuto agli effetti delle alte pressioni sul Nord Europa. In tutta l’Italia ci si potrebbe aspettare episodi diffusi di instabilità, ma concentrati principalmente nelle regioni del Centro-Sud. Si prevede una distribuzione irregolare delle precipitazioni, mentre le temperature saranno complessivamente superiori alla media. Quindi, ci si può aspettare caldo intenso e precipitazioni diffuse, ma senza condizioni estreme allarmanti.
ESTATE 2023
Alle incertezze di giugno si contrappongono le elevate temperature quasi certe di luglio e agosto 2023. Gli italiani sperimenteranno un aumento costante delle temperature, soprattutto nella seconda metà di luglio. La media termica sarà costantemente superata, più frequentemente rispetto a giugno, e raggiungerà picchi fuori dalla norma ad agosto. Per quanto riguarda le precipitazioni, si prevede che saranno nella norma.

È importante ricordare che queste sono solo previsioni che potrebbero essere aggiornate e affinate nelle prossime settimane. Tuttavia, forniscono un’idea generale di ciò che l’Italia potrebbe affrontare nei prossimi tre mesi. In sintesi, l’estate 2023 avrà temperature superiori alla media, anche se al di sotto dei record dell’anno scorso. Ci sarà un aumento costante fino ai picchi di agosto, con una diminuzione delle precipitazioni dopo i frequenti episodi di giugno e il calo graduale di luglio.
ONDATE DI CALORE: QUANDO CI SARANNO?
Non dovremmo aspettarci ondate di calore nel prossimo mese, considerando un’anomalia termica di circa +1°C, in generale. Questa media si applica principalmente alle regioni del Centro-Nord Italia, con possibili aumenti maggiori al Sud.
La situazione sarà diversa ad agosto 2023, con temperature sopra la media in tutta la Penisola, comprese le isole. Le ondate di calore potrebbero rappresentare una problematica continua, a differenza delle precipitazioni che saranno sporadiche e di scarsa intensità. Questo non rappresenta motivo di allarme, soprattutto per le aree già colpite e danneggiate come l’Emilia-Romagna.