Secondo l’esperto ci aspetta una fase meteo gelida e nevosa. Tanta quella in arrivo sul Piemonte ma neve forte anche su Milano, Bologna, Genova, ecc ecc

E’ un clima pazzo, forse folle quello che abbiamo vissuto. Inverno 2022-2023 cominciato con un autunno infinito, poi un falso inverno, poi addirittura la primavera. ed ora? Ed ora arriva una sfuriata gelida, fredda, da burian che paralizzerà il nord Italia. L’inverno, eccolo, dietro l’angolo.
CROLLO DELLA TEMPERATURA: METEO FOLLEMENTE NEVOSO. ESPERTO ” RISCHIAMO ACCUMULI RECORD”
Per questa ragione ci attendiamo un vero e proprio tonfo dei termometri che su alcune zone del Centro e del Sud potrebbero anche calare di oltre 15/16°C rispetto al Sabato. A dare un ulteriore scossone al calo termico ci penserà pure il brutto tempo e anche la neve che potrà cadere fino in pianura su alcune tratti del Nord. Per non parlare poi del vento pungente anch’esso pronto ad esaltare non poco la sensazione di freddo. Questo genere di fenomeno, in meteorologia, viene chiamato Wind Chill. In presenza di vento infatti, la temperatura percepita dal corpo umano risulta essere inferiore di quella reale. In sintesi, più il vento è intenso e più il clima sembra maggiormente rigido.
METEO. ACCUMULI ATTESI
Sono attesi accumuli notevoli e fino a 40-50cm nel cuneese, tra 30 e 40 sulla pianura emiliana ed ancora continua a leggere in fondo per altre cose.
PREPARARASI AL FREDDO
È importante prestare attenzione alle previsioni meteorologiche e seguire i consigli delle autorità competenti per proteggersi dalle eventuali conseguenze del maltempo. In genere, il freddo intenso può comportare problemi di circolazione stradale e ferroviaria, interruzioni nell’erogazione di energia elettrica e gas, nonché disagi per le persone più fragili, come anziani e bambini.
È consigliabile prepararsi adeguatamente per affrontare il freddo, indossando abiti caldi e protettivi e dotandosi di mezzi per riscaldarsi all’interno delle abitazioni, come stufe elettriche o a gas.
Infine, è importante ricordare che il cambiamento climatico sta aumentando la frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici estremi, come ondate di caldo e di freddo, pertanto è sempre bene essere preparati e vigilanti di fronte a queste situazioni.