Meteo di domani caratterizzato da fase di maltempo. Un’azione instabile porterà non solo delle piogge ma anche qualche temporali con venti forti dai quadranti sud-occidentali. Un miglioramento avverrà nella giornata di dopodomani

Meteo di domani
In sintesi, l’aria fredda proveniente dall’Artico sta avanzando verso la Scandinavia, l’Islanda e il Labrador, mentre dal medio Atlantico americano sta tornando un flusso di correnti occidentali che si unisce alla circolazione fredda in Europa centrale. Questo flusso porterà degli impulsi instabili che causeranno piogge sparse in diverse regioni italiane. Il primo impulso è già passato.
Tendenza settimana
Un terzo impulso arriverà venerdì e porterà temporali sulle regioni centrali e meridionali, ma non piogge al Nord. Le temperature saranno miti a partire da mercoledì, con massime sopra la media praticamente ovunque. Si segnala anche una ventilazione tesa di libeccio sui bacini occidentali, soprattutto sul Tirreno settentrionale e il Mar Ligure con raffiche al largo fino a 50/60km/h.
La situazione meteorologica nel Mediterraneo sarà molto interessante e dinamica nei prossimi giorni. Le correnti atlantiche arriveranno in Italia e influenzeranno il tempo fino a venerdì, dopodiché l’anticiclone africano, supportato da masse d’aria tropicali-marittime, porterà un aumento significativo delle temperature durante il fine settimana. Il vento di libeccio favorirà il riscaldamento ovunque, con picchi di 17-19°C tra martedì e giovedì e addirittura picchi superiori ai 22-23°C nel weekend.
Tuttavia, ci saranno delle piogge sparse sul lato tirrenico e il Triveneto, mentre il vento di libeccio sarà forte in alcune regioni come la Liguria, la Toscana, l’Umbria, le Marche, la Sardegna, l’Abruzzo, il Molise, la Puglia e l’Emilia Romagna. Le raffiche potrebbero raggiungere i 50-60 km/h tra mercoledì e giovedì.
Dopo questa fase instabile, ci sarà una maggiore stabilità tra l’11 e il 14 marzo grazie all’anticiclone sub-tropicale.