Meteo, il mese di novembre attuale si sta distinguendo notevolmente per la sua instabilità, risultante dall’influenza persistente delle perturbazioni atlantiche sull’Europa centro-occidentale. Questi flussi provenienti da ovest stanno approfittando della momentanea debolezza di un anticiclone, che sembra essersi temporaneamente dissolto.

Tuttavia, c’è la possibilità che questo anticiclone possa ristabilirsi brevemente all’inizio della prossima settimana, portando a un miglioramento temporaneo delle condizioni meteorologiche intorno al 13 e 15 novembre con un aumento delle temperature. Questo rappresenterà una breve pausa nelle condizioni avverse.
Meteo, grande freddo
Come anticipato in precedenti articoli, è previsto che questo periodo di stabilità e mitezza sia di breve durata, con un ritorno a un clima più instabile e perturbato successivamente, causato dalle perturbazioni provenienti dal Nord Atlantico.

Inoltre, va notato un elemento sorprendente: le perturbazioni provenienti da nord-ovest saranno amplificate da correnti notevolmente più fredde originarie del Nord Europa. Queste correnti, integrandosi nel flusso delle perturbazioni, raggiungeranno agevolmente il bacino del Mediterraneo, portando a un marcato calo delle temperature e alla possibilità di nevicate a quote progressivamente più basse.
Ciclone freddo: inverno 2024 ecco le previsioni con primo burian
C’è un rischio di formazione di un ciclone tra il 17 e il 19 novembre, secondo le proiezioni dei centri meteorologici. Questo potrebbe scatenare un’intensa ondata di maltempo in gran parte dell’Italia, con un significativo calo delle temperature. Il ciclone potrebbe portare nevicate non solo sulle Alpi e sugli Appennini a quote elevate, ma anche a quote più basse, potenzialmente al di sotto dei 1000 metri.
Di conseguenza, ci si aspetta un netto calo delle temperature dopo la metà del mese, posizionandosi al di sotto delle medie stagionali. Si consiglia di tenere i cappotti a portata di mano e di prepararsi a un clima tipicamente invernale, poiché le temperature potrebbero scendere al di sotto dei 10 °C dopo il 16 novembre, soprattutto nelle regioni del Nord e del Medio Alto Adriatico.
La situazione meteorologica è in costante evoluzione, pertanto sarà necessario monitorare ulteriori aggiornamenti e analisi nelle prossime ore e nei giorni a venire.