Previsioni meteo confermate: FORTI NEVICATE a MILANO, TORINO, BOLOGNA, SAVONA, GENOVA

SITUAZIONE METEO
Un vortice di bassa pressione nel Mediterraneo occidentale, che provoca correnti oceaniche calde da sud verso l’Italia. Lo stesso vortice raggiungerà poi il nostro Paese nel fine settimana, dove si scontrerà con aria più fredda originata dall’Artico che ribalterà l’aria più mite. Di conseguenza, nelle zone interessate dall’inizio del freddo si verificherà un calo della temperatura. Il maltempo comincerà ad emergere sabato dalla Sardegna e si estenderà alle zone peninsulari, dopo l’avvicinarsi di un fronte freddo da ovest.
METEO, FREDDO ARTICO
L’arrivo della perturbazione da ovest coinciderà con un freddo artico che irromperà improvvisamente da Porta della Bora nelle prime ore di domenica e coprirà la bassa mediterranea. L’area temporalesca tenderà a riprendersi con il fulcro iniziale tra Corsica e Golfo del Leone. Temperature in forte calo da domenica al Nord e poi al Centro Italia. Ci attendono condizioni meteo ampiamente instabili, con occasionali interruzioni. Il livello della neve scenderà in pianura in alcune zone settentrionali e fino a livelli molto bassi in alcune zone centrali.
Il freddo resterà un pilastro ad inizio settimana al Centro Nord, con neve ancora possibile fino a quote basse e talvolta localmente fino alle pianure tra Piemonte, entroterra ligure ed Emilia. Sulle acque italiane tenderà a permanere per i prossimi giorni un’area di minime piene di aria fredda e quindi manterrà uno scenario meteo instabile con temperature al di sotto della media.
PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI: METEO INVERNALE
Sabato 25 febbraio: inizialmente nuvoloso e deboli piogge su Sardegna, centro Italia e Liguria. Nella seconda parte della giornata è peggiorato in Sardegna, poi nelle regioni peninsulari delle regioni centrali per la comparsa di un braccio di perturbazione attivo. Sono attese piogge più diffuse, che si estenderanno anche verso l’Emilia-Romagna.
Domenica 26: tempo in gran parte instabile, con rovesci parziali e rovesci nelle zone centrali. Nevicate a bassa quota o in pianura sono previste in serata su Emilia, Piemonte, regioni più settentrionali della Toscana e nell’entroterra ligure. Lunedì 27 febbraio: piogge sparse al Centro-Sud, con locali nevicate sui rilievi. Al nord il fenomeno è più probabile tra Piemonte, Liguria ed Emilia con nevicate che ricoprono talvolta le pianure.