Il bollettino di criticità idrogeologica, idraulica e temporali emesso dal Dipartimento della Protezione Civile è una sintesi delle valutazioni di criticità emesse dai Centri funzionali decentrati delle Regioni e Province Autonome. La mappa del bollettino è suddivisa in zone di allerta, cioè in ambiti territoriali omogenei rispetto al tipo e all’intensità dei fenomeni meteo che si possono verificare e dei loro effetti sul territorio italiano.
Per conoscere le zone di allerta di proprio interesse consultare il seguente link
Allertamento per il 02/12/2022
Per la giornata di venerdì 02 dicembre 2022:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Lazi-D: Bacini di Roma
Lazi-C: Appennino di Rieti
Lazi-F: Bacini Costieri Sud
Lazi-G: Bacino del Liri
Lazi-A: Bacini Costieri Nord
Lazi-B: Bacino Medio Tevere
Lazi-E: Aniene
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Camp-1: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana
Camp-3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Lazi-D: Bacini di Roma
Lazi-C: Appennino di Rieti
Lazi-F: Bacini Costieri Sud
Lazi-G: Bacino del Liri
Lazi-A: Bacini Costieri Nord
Lazi-B: Bacino Medio Tevere
Lazi-E: Aniene
Allertamento per il 03/12/2022
Per la giornata di sabato 03 dicembre 2022:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Cala-1: Versante Tirrenico Settentrionale
Cala-5: Versante Jonico Settentrionale
Cala-2: Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Cala-6: Versante Jonico Centro-settentrionale
Cala-3: Versante Tirrenico Centro-meridionale
Cala-7: Versante Jionico Centro-meridionale
Cala-4: Versante Tirrenico Meridionale
Cala-8: Versante Jonico Meridionale
Sici-A: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
Sici-I: Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abru-E: Marsica
Abru-B: Bacino dell’Aterno
Abru-D1: Bacino Alto del Sangro
Cala-1: Versante Tirrenico Settentrionale
Cala-5: Versante Jonico Settentrionale
Cala-2: Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Cala-6: Versante Jonico Centro-settentrionale
Cala-3: Versante Tirrenico Centro-meridionale
Cala-7: Versante Jionico Centro-meridionale
Cala-4: Versante Tirrenico Meridionale
Cala-8: Versante Jonico Meridionale
Lazi-D: Bacini di Roma
Lazi-A: Bacini Costieri Nord
Lazi-B: Bacino Medio Tevere
Lazi-C: Appennino di Rieti
Lazi-E: Aniene
Lazi-F: Bacini Costieri Sud
Lazi-G: Bacino del Liri
Moli-A: Alto Volturno – Medio Sangro
Moli-B: Frentani – Sannio – Matese
Pugl-D: Salento
Pugl-E: Bacini del Lato e del Lenne
Pugl-C: Puglia Centrale Adriatica
Sici-C: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica
Sici-B: Centro-Settentrionale, versante tirrenico
Sici-F: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia
Sici-G: Sud-Orientale, versante ionico
Sici-H: Bacino del Fiume Simeto
Sici-A: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
Sici-D: Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
Sici-E: Centro-Meridionale e isole Pelagie
Sici-I: Nord-Orientale, versante ionico
Tosc-I: Isole
Tosc-F2: Fiora e Albegna-Costa e Giglio
Tosc-O3: Ombrone Gr-Costa
Tosc-E3: Etruria-Costa Sud
Umbr-F: Chiani – Paglia
Umbr-B: Medio Tevere
Umbr-E: Trasimeno – Nestore
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abru-E: Marsica
Abru-B: Bacino dell’Aterno
Abru-D1: Bacino Alto del Sangro
Cala-1: Versante Tirrenico Settentrionale
Cala-5: Versante Jonico Settentrionale
Cala-2: Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Cala-6: Versante Jonico Centro-settentrionale
Cala-3: Versante Tirrenico Centro-meridionale
Cala-7: Versante Jionico Centro-meridionale
Cala-4: Versante Tirrenico Meridionale
Cala-8: Versante Jonico Meridionale
Camp-3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Camp-1: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana
Lazi-D: Bacini di Roma
Lazi-A: Bacini Costieri Nord
Lazi-B: Bacino Medio Tevere
Lazi-C: Appennino di Rieti
Lazi-E: Aniene
Lazi-F: Bacini Costieri Sud
Lazi-G: Bacino del Liri
Moli-A: Alto Volturno – Medio Sangro
Moli-B: Frentani – Sannio – Matese
Pugl-D: Salento
Pugl-E: Bacini del Lato e del Lenne
Pugl-C: Puglia Centrale Adriatica
Sici-C: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica
Sici-B: Centro-Settentrionale, versante tirrenico
Sici-F: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia
Sici-G: Sud-Orientale, versante ionico
Sici-H: Bacino del Fiume Simeto
Sici-A: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
Sici-D: Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
Sici-E: Centro-Meridionale e isole Pelagie
Sici-I: Nord-Orientale, versante ionico
Tosc-A6: Arno-Costa
Tosc-E2: Etruria-Costa Nord
Tosc-I: Isole
Tosc-F2: Fiora e Albegna-Costa e Giglio
Tosc-O3: Ombrone Gr-Costa
Tosc-S2: Serchio-Lucca
Tosc-V: Versilia
Tosc-S3: Serchio-Costa
Tosc-E1: Etruria
Tosc-F1: Fiora e Albegna
Tosc-L: Lunigiana
Tosc-O2: Ombrone Gr-Medio
Tosc-S1: Serchio-Garfagnana-Lima
Tosc-E3: Etruria-Costa Sud
Umbr-F: Chiani – Paglia
Umbr-B: Medio Tevere
Umbr-D: Nera – Corno
Umbr-E: Trasimeno – Nestore
Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri